04-13 settembre 2025

Cortile del Broletto | Piazza della Vittoria 1 | PAVIA

Pavia città di fiume e di storia

DEGUSTAZIONE ENOGASTRONOMICA

LA MANIFESTAZIONE

La quinta edizione del Ticinum Festival, rassegna che dal 2021 si tiene a Pavia con l'intento di fornire alla cittadinanza un luogo di incontro, conoscenza, svago, ma anche riflessione della nostra comunità si terrà dal 4 al 13 settembre 2025.
Il programma - estremamente variegato - si prefigge varie finalità.
La prima è quella di far sì che la comunità dei nostri concittadini riscopra la storia e la tradizione di Pavia e della vecchia Ticinum.
È noto come la storia – sia essa antica come recente – sia alla base di una buona formazione del cittadino. Perché la storia, attraverso l’esame delle differenze e delle continuità, obbliga a ragionare, a fare scelte, e dunque forma lo spirito critico e una cittadinanza responsabile.
Non è questa una visione teleologica né d’altra parte nostalgica: semplicemente, la storia permea il sistema nervoso della civiltà, di qualsiasi civiltà, e della cultura che questa civiltà esprime.
La nostra città, ‘storica’ per definizione, esprime un bellissimo esempio di un flusso di eventi continuo, lento, aperto, ricco di momenti significativi, di interconnessioni, di influenze; questa storia può e deve essere vista e raccontata non solo in un’ottica locale, ma anche di ampio respiro.
Per questo la quinta edizione del Ticinum festival si propone un programma che contempera queste due prospettive, sapendo raccontare del rapporto della città con il suo fiume nell’antichità, nel medioevo e nell’età moderna e di una città che entra nella storia europea e nello stesso tempo una città sa guardare al proprio territorio e sa esprimere fenomeni di costume con un impatto nazionale.
Nel cortile del Broletto, luogo simbolo della comunità locale, luogo di aggregazione e scambio di esperienze, per dieci giorni si alterneranno incontri, lezioni, spettacoli, confronti pubblici, racconti del territorio e visite alla riscoperta di palazzi e luoghi simbolici della storia della città di Pavia.

L'aggiunta della parentesi quotidiana di Ticinum gourmet vuole essere un'occasione di racconto del territorio più prossimo al nostro - l'Oltrepo Pavese - facendo conoscere vini e vignaioli che presenteranno e abbineranno i loro prodotti a risotti interpretati da ristoratori della nostra provincia capaci di valorizzare le specialità del territorio.

PREZZI TICINUM GOURMET
Piatto e due bicchieri di vino Euro 15,00
Bicchiere di vino Euro 4,00
Piatto Euro 8,00


Scarica il programma

Le Serate

giovedì 4 settembre 18:30
Incontro La battaglia di Pavia – Presentazione della mostra Pavia 1525. Le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia.

Introduzione Luigi Casali e Marco Galandra. Con Pietro Cesare Marani, Annalisa Zanni e Laura Aldovini

giovedì 4 settembre 21:00
Film “Pavia svelata. La memoria dell'acqua” con Tony Servillo

Presentano Didi Gnocchi (regista e produttrice) e Valeria Parisi (regista) In collaborazione con 3D Produzioni

venerdì 5 settembre 18:30
Incontro L’Università e la città

Con il nuovo rettore dell’Università di Pavia Alessandro Reali. Intervengono il sindaco Michele Lissia, l’onorevole Alessandro Cattaneo, l’assessore regionale Elena Lucchini, il presidente della Fondazione Monte di Lombardia Mario Cera. Modera Giacomo Bedeschi, direttore Provincia Pavese

venerdì 5 settembre 21:00
Spettacolo “Io mortah”

di e con Laura Formenti stand up comedian

sabato 6 settembre 17:30
Gli antichi mestieri di Pavia, lungo il Ticino e non solo

con Pier Vittorio Chierico e altri ospiti

sabato 6 settembre 18:30
Presentazione con incursioni musicali del libro “Solo le parole-parte seconda” di Silvio Negroni

Partecipano Luca Bertoloni, Davide Ferrari e Vittorio Perotti. Presenta Paolo Zanocco

lunedì 8 settembre 18:30
Una città e il suo fiume. Ticinum romana (e oltre)

con Elvira Migliario, Università di Trento, Stefano Maggi, Università di Pavia, Luca Visconti, Collegio Borromeo

lunedì 8 settembre 21:00
Spettacolo circense “Mi sa che tocca a noi”

con il Duo Zanapia

martedì 9 settembre 18:00
Incontro "Cantare nel buio": l'epica dei primi pendolari lombardi nel romanzo d'esordio di Maria Corti

Incontro con Benedetta Centovalli e Giorgi Panizza

martedì 9 settembre 19:00
Incontro “La città e l'abisso” Il giallo rivelazione dell’estate

con l’autore Claudio (Pippo) Bandi e Franco Forte (direttore collana Gialli Mondadori)

martedì 9 settembre 21:00
Spettacolo Claudio Piscina “CineTango”

Musiche di: Morricone, Piazzolla, Gardel, Bacalov, Piovani, Barbieri

mercoledì 10 settembre 18:00
Incontro “Facciata di San Michele a Pavia: quel che resta di un popolo”

con Remo Dorigati, in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Pavia

mercoledì 10 settembre 19:00
Dal Dutur al papillon: Paolo Zanocco fra canzoni e poesie

presenta il suo nuovo libro TANZEN YOGA

mercoledì 10 settembre 21:00
Incontro "C'è sempre un motivo. Le parole delle canzoni"

con Giuseppe Antonelli

giovedì 11 settembre 17:30
Universi locali, voci libri e storie del nostro territorio

con gli autori e le autrici 2025 Univers Edizioni

giovedì 11 settembre 18:30
Incontro "Storie urbane", guide veloci per conoscere luoghi, monumenti, architetture, tradizioni, personaggi di Pavia

Susanna Zatti, Pier Vittorio Chierico, Stefano Maggi, l’editore Roberto Ballabene e Elisabetta Pelucchi (Fai)

giovedì 11 settembre 21:00
Spettacolo “La memoria di Dante”

con lo mnemomista dalla mente prodigiosa Vanni De Luca

venerdì 12 settembre 18:00
Incontro “Leonardo a Pavia. Andata e ritorno"

con Filippo Moretti e Martina Corgnati in collaborazione con la Fabbriceria del Duomo

venerdì 12 settembre 19.40
Banda di santa Cecilia

di Belgioioso

venerdì 12 settembre 22:00
Concerto Dark Tales (anteprima nuovo album)
sabato 13 settembre 17:00
Anteprima della Notte dei Ricercatori, gioco e presentazione del nuovo libro "La scienza? Un gioco da ragazze...pavesi!"

con Ilaria Canobbio e Jessica Maffei

sabato 13 settembre 19:30
Serata speciale Autunno Pavese: “Emozioni di Gusto nel cuore della tradizione”

Cooking show con lo chef Giovanni Ricciardella (riservato ai media) Presentazione della 71^ edizione con Paolo Massobrio e degustazione vini e salumi del territorio (fino a esaurimento posti)

sabato 13 settembre 21:30
Spettacolo Amiche Mai, Mina vs Vanoni

canta Angelica Depaoli

giovedì 4 settembre 19:30 - 20.30
I vini dell'Azienda agricola Bisi e Cantina Scuropasso con chef Bergamini
PrenotaCapienza: 80 postiPosti rimanenti: 32
venerdì 5 settembre 19:30 - 20.30
I vini dell'Azienda vinicola il Molino di Rovescala e Azienda vinicola Cà del Gè con il Boscasso Società Agricola
PrenotaCapienza: 80 postiPosti rimanenti: 25
lunedì 8 settembre 19:30 - 20.30
I vini di Azienda agricola Andrea Picchioni e Azienda agricola Calatroni con chef Giovanni Ricciardella di Cascina Vittoria
SOLD-OUTCapienza: 80 postiPosti rimanenti: 0
martedì 9 settembre 19:30 - 20:30
I vini dell'Azienda agricola Monsupello e Azienda vinicola Fiamberti con Ristorante Chierico
SOLD-OUTCapienza: 75 postiPosti rimanenti: 0
mercoledì 10 settembre 19:30 - 20:30
I vini dell'Azienda agricola Isimbarda e Azienda vinicola Sabaghina con Ristorante Osteria del Giuse
PrenotaCapienza: 80 postiPosti rimanenti: 44
giovedì 11 settembre 19:30 - 20:30
I vini dell'Azienda agricola Valdamonte e Azienda agricola Brandolini Pietro con l'Ustaria di Giugaton
PrenotaCapienza: 80 postiPosti rimanenti: 54
venerdì 12 settembre 20:20
SERATA SPECIALE Degustazione raccontata “La notte del Buttafuoco. 1743-2025: storia e aneddoti sul vino più antico dell’Oltrepo”

con il vignaiolo Valter Calvi e l’enologo Mario Maffi. Gli 80 anni del riso Carnaroli (in collaborazione con Coldiretti – Pavia). Vini dei produttori del Club del Buttafuoco storico

PrenotaCapienza: 120 postiPosti rimanenti: 26

CHI SIAMO

Ticinum Festival è un' Associazione nata nel 2021 in seguito all'esperienza positiva della manifestazione culturale "Pavia e Il Ponte", prima edizione dell'omonimo Ticinum Festival. Principale finalità dell'Associazione è l'organizzazione e la gestione di attività culturali, artistiche, ricreative e di interesse sociale volte a favorire l’interazione di professionalità differenti e lo sviluppo di progetti interdisciplinari. L'incontro tra persone, la creazione di una rete di istituzioni, la condivisione di contenuti e idee, la sensibilizzazione alla cultura, la valorizzazione del territorio sono solo alcuni degli scopi perseguiti.

Con il contributo di

Scopri chi contribuisce alla realizzazione di Ticinum Festival