08-31 luglio 2024

PREMIAZIONE c/o Horti del Collegio Borromeo

Il concorso per il miglior orto amatoriale di Pavia e Provincia

DEGUSTAZIONE ENOGASTRONOMICA

LA MANIFESTAZIONE

Il Progetto
Il Concorso “Ortobello 2023” è volto alla promozione dei valori ambientali della cultura del verde come elemento di decoro e guarda a un nuovo modo di intendere le aree ortive comunali e private, veri e propri palcoscenici di socialità ed inclusione. Lo scopo primario è
di valorizzare le esperienze di gestione e cura degli Orti urbani e privati quali anche occasioni di incontro, di memoria e di partecipazione.

Gli Obiettivi
• Promozione dei valori
ambientali della cultura del
verde come elemento di decoro
• Valorizzazione dell’attività
orticola, svolta singolarmente
o in forma associata.

Destinatari
Tutti coloro che coltivano un orto finalizzato alla produzione familiare o di comunità di verdura e frutta nel Comune di Pavia.

Modalità di partecipazione

Scarica il Regolamento e il Modulo di partecipazione ai link
www.comune.pv.it – www.hortiaperti.com

oppure richiedi una copia
• alla Segreteria dell’Assessorato ai Servizi Civici,
Palazzo Mezzabarba
• presso il punto vendita F.lli Carrara
Via Porta Pescarina 62, San Genesio
I criteri di selezione
• Tradizionalità e originalità delle varietà coltivate
che devono essere in larga parte di piante ortive,
quindi alimentari, e in minima parte ornamentali
• Sostenibilità nell’uso delle risorse
• Estetica dell’orto nel suo complesso
Termine per la presentazione domanda
31 agosto 2024
Evento di premiazione
Domenica 22 settembre 2024 ore 10.30 presso Horti del Collegio
Borromeo, Viale Lungo Ticino Sforza 46 - Pavia
Scarica il programma

Le Serate

CHI SIAMO

Ticinum Festival è un' Associazione nata nel 2021 in seguito all'esperienza positiva della manifestazione culturale "Pavia e Il Ponte", prima edizione dell'omonimo Ticinum Festival. Principale finalità dell'Associazione è l'organizzazione e la gestione di attività culturali, artistiche, ricreative e di interesse sociale volte a favorire l’interazione di professionalità differenti e lo sviluppo di progetti interdisciplinari. L'incontro tra persone, la creazione di una rete di istituzioni, la condivisione di contenuti e idee, la sensibilizzazione alla cultura, la valorizzazione del territorio sono solo alcuni degli scopi perseguiti.